“PROGETTO SCUOLA CARDIO-PROTETTA”
In Italia i dati in merito all’arresto cardiaco improvviso sono allarmanti
Le statiche riportano che circa 70.000 persone sono vittime di arresto cardiaco improvviso e purtroppo il 4% di queste vittime sono bambini con meno di 8 anni.
Questo fenomeno può colpire chiunque, in qualunque momento ed in qualunque posto, e può essere combattuto solo entro i primi minuti praticando la rianimazione cardiopolmonare e utilizzando il defibrillatore… un apparecchio semplice e sicuro….
Uno dei settori indicati per un progetto di cardio-protezione è quello della scuola e dell’università. Analizziamo ora le caratteristiche di questo tipo di strutture per valutare la necessità di installare defibrillatori al suo interno:
- Varietà delle età in uno stesso centro: ci sono scuole che vanno dal nido alle superiori, e questo implica una gran varietà di età, ognuna con le proprie capacità fisiche e di salute specifiche;
- Gruppi elevati di studenti in un’aula con un unico insegnante;
- Attività fisica: in ordine alle ore previste di educazione fisica;
- Attività extra-scolare: qua si sommano due fattori, l’attività fisica (calcetto, calcio, basket, ballo, pattinaggio, ecc.) e il personale esterno alla scuola;
- Cessione della palestra per attività sportive esterne alla scuola (ASD)

I dati ci mostrano che il soccorso del 118, difficilmente riesce ad intervenire entro dieci minuti dall’accaduto.
Visto che in queste strutture non si è mai da soli, è fondamentale dunque che tutti imparino ad intervenire rapidamente e a salvare vite umane.
La scuola è un’istituzione che accoglie i ragazzi per molte ore ogni giorno e che può e deve farsi promotrice di un progetto di cardio-protezione.
Il progetto di cardio-protezione messo in moto da Sapere Aude, è basato sul concetto di solidarietà con l’obiettivo di combattere l’arresto cardiaco, creando una rete di soccorso tempestiva integrata con il 118, tutelando la salute e il diritto alla vita di ogni persona presente nell’edificio scolastico.
Dotarsi di un defibrillatore è un grande atto di responsabilità verso il prossimo, significa preoccuparsi della sicurezza di chi frequenta i nostri spazi, come riportato dal decreto attuativo del 18 marzo 2011 della legge n.191/2009, che cita scuole e università tra i luoghi che dovrebbero dotarsi di defibrillatori semiautomatici.
La presenza nella struttura scolastica di un defibrillatore, e formare il personale al suo utilizzo, significa mettere a disposizione squadra di angeli custodi in grado di riconoscere rapidamente un arresto cardiaco, di praticare una rianimazione cardiopolmonare di qualità e di utilizzare questo semplice ma prezioso dispositivo salvavita….
…Che potrebbe donare una seconda chance di vita ad una persona!
Una scuola cardio-protetta ha una migliore immagine verso l’esterno.
Gli stessi genitori, sempre molto attenti alla salute e alla sicurezza dei propri figli, sono più inclini ad affidarli ad una struttura e ad uno staff sensibile alla cultura della prevenzione.
ED IN TALE OTTICA SAPERE AUDE OFFRE:
- Supporto comunicativo relativo alle attività di sensibilizzazione e promozione sul tema della cardio-protezione;
- Formazione di soccorritori BLSD certificati dalla prestigiosa American Heart Association;
- Valutazione relativa al posizionamento dei defibrillatori e degli accessori per la segnalazione in base alla planimetria ed all’organizzazione degli spazi;
- Fornitura dei migliori defibrillatori semiautomatici proposti sul mercato;
Chi partecipa ai nostri corsi BLSD, guidato da un istruttore certificato American Heart Association, imparerà a:
- Riconoscere un arresto cardiaco;
- Rianimare un adulto/bambino/lattante;
- Utilizzare un defibrillatore.
Il corso nostro prevede inoltre l’insegnamento delle manovre di disostruzione delle vie aeree.